25 Novembre

Ogni 72 ore in Italia una donna viene uccisa da una persona di sua conoscenza, solitamente il suo partner. 3 femminicidi su quattro avvengono in casa, e il 63% delle violenze sessuali sono commessi da un partner o ex partner. 

L'Orchestra italiana di Arpe sensibile a questo tema organizza ogni anno un concerto dal titolo "A suon di Arpe diciamo No alla violenza sulle donne".

In ricordo di tutte le vittime la cui unica colpa è stata di amare.

Affidandoci al linguaggio universale della musica vogliamo lanciare un messaggio di riflessione dicendo basta ai tanti omicidi che ogni anno avvengono in tutto il mondo.

Data l'impossibilità di effettuare un concerto durante la pandemia il Direttore d'Orchestra, Grazia Bonasia, ha creato il progetto "So far, so Close" letteralmente "così lontani, così vicini" al fine di unire più musicisti provenienti da tutto il mondo.

L'assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione n° 54/134 del 17 dicembre del 1999 ha istituito la "Giornata mondiale contro la violenza sulle donne" in ricordo dell'uccisione delle sorelle Mirabal avvenuta nel 1960 a Santo Domingo perché oppositrici del regime dittatoriale. 

Da quel momento in poi, il 25 novembre è stato riconosciuto in larga parte del mondo come data per ricordare e denunciare il maltrattamento fisico e psicologico su donne e bambine. Il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne sono le scarpe rosse, lasciate abbandonate su tante piazze del nostro Paese per sensibilizzare l'opinione pubblica e denunciare i femminicidi. 

L'orchestra Italiana di Arpe si impegna annualmente a sensibilizzare il pubblico e a ricordare che la violenza di genere è purtroppo ancora una realtà diffusa da combattere. In ricordo di tutte le vittime la cui unica colpa è stata di amare.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia